
007 - CASINO ROYALE
-
Inserisco la recensione di questo film ora, anche se in realtà ne ho preso visione più di un anno e mezzo fa. Questo perchè, proprio grazie a Casino Royale, mi sono appassionato alla saga, che sino ad ora non avevo apprezzato granchè. Vuoi perchè ero ancora giovine quando venivano trasmessi i grandi classici con Sean Connery, vuoi perchè quando poi sono cresciuto a mio avviso la serie è degenerata proponendo film non all'altezza dei precedenti (soprattutto se comparati ai prodotti simili che uscivano negli stessi anni), vuoi perchè Pierce Brosnam...beh, è Pierce Brosnam...insomma per mille motivi.
Quindi a mio avviso (ma a quanto pare anche secondo la maggioranza degli spettatori) la serie con questo episodio è rinata. Merito di un cambio di registro narrativo, ora più profondo, di una direzione capace, e che sa renedere molto bene le scene d'azione, di un Daniel Craig che impersona in chiave moderna il ruolo dell'agente 007...nonostante questo sia in pratica il prequel di tutta la serie (un episodio dei libri di Fleming che tra l'altro venne già trattato in due film non ufficiali della saga).
E un pò come la moda di questi anni vuole (vedi Batman Begins e altri film sui supereroi), il prequel serve per dare una maggior profondità anche nella caratterizzazione del personaggio.
In questo Casino Royale, Bond è al passo coi tempi non solo per i suoi gadget, o per gli effetti speciali spettacolari, ma anche per il suo saper essere di ghiaccio ma romantico allo stesso tempo. Non più solo rubacuori impenitente, ma anche personaggio del terzo millennio.
A fianco a lui splende una soave Eva Green (non dimenticherò mai la sua interpretazione della venere di Milo in The Dreamers) come Bond Girl all'altezza sicuramente della situazione.
Insomma i protagonisti ci sono tutti, gli effetti speciali e le scene d'azione sono spettacolari, e la trama e la regia sono ben intrecciate.
Ecco perchè Casino Royale è il film della rinascita, film talmente ben fatto che mi ha fatto salir la voglia di affrontare l'intera retrospettiva sull'agente dei servizi segreti britannici.
Naturalmente come le mie classiche megalomanie mi impongono, sarò completistico (non me ne perderò uno, e mi guarderò con la medesima attenzione anche le ciofeche) e partirò ovviamente dal primo per poi proseguire in ordine cronologico di uscita.
Solo i film così ben fatti riescono a spingermi in queste imprese megalomaniache e Casino Royale c'è riuscito, onore al film!
-
VOTO: 8 e 1/2
-
PS: Casino Royale è stato anche il mio primo film in Blue-Ray, grazie a Sony che me ne ha inviata una copia gratuita dopo che ho registrato il mio acquisto di una PS3. Sicuramente questo formato in alta definizione mi ha aiutato a godere appieno della spettacolarità della pellicola, e onorerò il seguito da poco uscito nelle sale aspettandolo a sua volta in Blue-Ray.